Non appena verrà raggiunta la quota base di 20 iscritti, inizierà un nuovo Vi-LAB 2.0, un corso per videomakers più o meno alle prime armi, incentrato sulla rapidità e sul nuovo panorama di condivisione video che ormai spopola : la rete. Il corso, da noi condotto, è organizzato in collaborazione con l’ Associazione Don Chischiotte ed avrà luogo in 5 lezioni da due ore ciscuna presso la loro sede a Cagliari, in via San Giacomo 118.
Inutile dire che il prezzo di partecipazione è assolutamente concorrenziale, quasi inverosimile : appena 50 stanami !
Qui sotto potete scaricare una copia del programma informativo.
Si spera di iniziare per questo round per la fine di novembre, comunque non appena verrà raggiunto il numero previsto per la classe. Quindi, fatevi avanti.
Ciao, ho letto il programma del corso Laboratorio Pratico Per Videomakers Senza Una Lira . Dall’idea alla rete.
Molto interessante.Ho letto anche la scadenza a giugno, vi volevo chiedere se potete avvisarmi qualora ne organizzaste un altro.
Grazie
Davide
Ciao Davide, ti ringrazio molto per il tuo interessamento. Abbiamo un nuovo corso che parte a breve, cioè quando raggiungeremo il numero di iscritti per formare una classe. Per avere aggoirnamenti basta iscriversi ai feed di questo blog, sicuramente pubblicherò l’avviso con relative iscrizioni. Ti ringrazio ancora, ed a presto.
Federico
ciao davide,
manda pure una mail all’indirizzo
associazione.donchisciotte@gmail.com
potro darti tutte le indicazioni (anche se a dire il vero federico ha già scritto tutto qui).
contiamo di far partire il corso per l’ultima settimana di novembre, questa settimana dovremo intensificare la pubblicità con la speranza di riuscire presto nell’ntento di recuperare venti iscritti.
in ogni caso, teniamo in conto la tua disponibilità.
a presto e grazie
matteo
ass. don chisciotte
Ciao! Ho letto del corso, sembra molto interessante. Posso sapere che programmi di editing video verranno usati?
Grazie,
Laura
Ciao Laura, ti ringrazio per il tuo interessamento.
Come NLE ( Non Linear Editor ) fondamentale farò riferimento a Sony Vegas( le spiegazioni saranno valide per tutte le versioni, l’ultima è la 10), che gira in ambiente Windows e non esiste per Mac. Ho fatto questa scelta perchè si tratta del software professionale più usato nei contesti dove serve velocità, oltre che qualità. Darò qualche indicazione anche su Adobe Première, che gira da qualche anno anche sulla piattaforma Mac, e su Final Cut Pro, ma , ripeto, utilizzerò fondamentalmente Sony Vegas.
Per quanto riguarda il compositing, parlerò velocemente di Adobe After Effects e faremo anche qualche esempio relativo al suo utilizzo pratico nel montaggio di un clip, proprio in cooperazione con un programma di editing.
Spero di vederti presto al corso,
Federico
Giorni e orari permettendo, io ci sarò 🙂
E con me anche mia sorella, quindi saremo in 2.
Fammi sapere appena ci sono novità!
Grazie,
Laura
hey there and thank you for your info – I have definitely picked up something
new from right here. I did however expertise several technical points using this site,
since I experienced to reload the website many times previous to I could get it to load properly.
I had been wondering if your hosting is OK? Not that I am complaining,
but slow loading instances times will often affect your placement in google and can damage your quality score if ads and marketing
with Adwords. Well I am adding this RSS to my e-mail and can look out for much more of your respective exciting content.
Make sure you update this again soon.
You actually make it seem so easy with your presentation but I find this topic to be really something which I think I would never understand.
It seems too complex and extremely broad for me. I am looking forward for your next post,
I’ll try to get the hang of it!