Prima Stesura

Ieri ho ricevuto una mail dalla vostra compagna Carmen, che mi ha inviato il suo progetto Celtx con la “summa” del nostro ultimo incontro ad Oristano. Non ho potuto raggiungervi mentre giravate le scene mancanti, ma confido nelle vostre innate capacità registiche. La storia messa insieme fin qui non è male, e non è male neanche il modo in cui avete scelto di raccontarla. Non posso purtroppo postare il progetto celtx qui, ma ho creato un file pdf, la sceneggiatura formattata nel formato standard che ottente quando siete collegati online diretamente da Celtx stesso, basta cliccare sulla linguetta in basso all voce Type Set/PDF. Ecco il file :

A-V Script micro macro

Poi volevo condividere un video che mi ha fatto pensare all’ultima discussione della scaletta-canovaccio, oppure la vostra discussione mi ha fatto ricordare il video..ora non ha importanza ,comunque, dicevo , mi ha ricordato soprattutto la parte alla fine del nostro doc, dove avete proposto di usare la tecnica screen capture per descrivere il lavoro fatto online . Ebbene in questo video c’è uno spunto interessante, anche se effettivamente complesso da un punto di vista tecnico, ma sicuramente ispirativo. Si tratta del promo del restyle del sito Twitter che alcuni di voi conosceranno già,lanciato l’anno scorso. E’ anche di un ottimo esempio di uso delle sole immagini per descrivere cosa fa Twitter effettivamente. Guardate se potete, e poi commenteremo insieme venerdì ad Oristano, od anche no.

 

P.S. : Il video non può essere visualizzato direttamente qui per motivi di copyright di Sony, ma vi reindirizza su youtube direttamente, buona visione .

Pubblicità

Raccontare una storia con le immagini

Sostanzialmente si tratta di questo, raccontare una storia con le immagini. Da questo punto di vista, qualcuno di voi lo ha già fatto, e secondo me in maniera ottima, utilizzando lo stesso media che sto usando in questo momento, cioè un blog. Parlo del vostro compagno Fabio, e vi posto il link al suo personale blog, se non lo aveste già visitato.

http://fabiettos.blogspot.com/2010/12/turismo-ecosostenibile-sociale.html

E’ molto interessante l’uso che Fabio ha fatto delle immagini per racccontare la sua esperienza al Villaggio Carovana. Certo, fare un audiovisivo è un pò differente, ma questo lungo post di Fabio ha il sapore del reportàge, di un racconto vicino alla realtà e filtrato dal suo punto di vista. Almeno nel procedimento e nelle impressioni che ne può trarre un lettore è qualcosa di simile a quello che stiamo cercando di raggiungere col nostro lavoro.

 

Bravo Fabio, buon lavoro.

Ora tocca a noi.

Federico

Troviamo una Struttura

 

L’ultimo incontro ad Oristano è stato fondamentale per la stesura di un canovaccio utile alla realizzazione del nostro piccolo documentario-reportage. Abbiamo raggiunto un compromesso fra le varie ” visioni ” della storia da raccontare, cioè la storia del gruppo stesso e della sua presa di coscienza degli Obiettivi Del Millennio. Cosa ancora più importante, abbiamo capito cosa ci resta da girare per avere tutto il materiale utile alla stesura finale. Vi ricordo che sarà opportuno raccogliere tutto il materiale non girato, come testi, fotografie, depliants, e tutto ciò che abbiamo raccolto durante le interviste e gli altri momenti del corso.

Vi ricordo che il prossimo incontro sarà venerdì 25, ormai il tempo è davvero poco, attendo da voi i files promessi durante l’incontro, e sono qui a disposizione per dubbi, domande, e consigli utili al vostro lavoro.

Federico

Non facciamo lezioni !

Con questo titolo vorrei chiarire che noi non ci consideriamo degli esperti, nè tanto meno Docenti o Professori, ma ricercatori, curiosi, ed appassionati . Questo ci spinge ogni giorno a studiare tecniche nuove per la realizzazione dei nostri lavori,  e quindi non potremo mai considerarci degli esperti di nulla. Un esperto, beato lui, ha già raggiunto degli obiettivi stabili, deve solo ripassare quello che sa già, non ha bisogno di studiare ed aggiornarsi costantemente. Per noi vale il ragionamento contrario, la curiosità e la passione ci spingono ad una ricerca continua, ed è per questo che definiamo i nostri corsi come ” laboratori “,  visto che il nostro scopo primo ed ultimo è di trasmettere questa mentalità ai partecipanti, più che avere la velleità di insegnare grammatica cinematografica o quant’altro.

Laboratorio Video per il Progetto Micro Macro

Del resto, la stiamo studiando ancora anche noi….ecco potremmo definirci più che altro degli studenti esperti che intendono confrontarsi con altri studenti, forse meno esperti, ma non meno dotati di talento e capacità…Capita spesso di trovare fra i partecipanti ai nostri laboratori persone già avanti con la ricerca video, persone che già realizzano qualcosa e che vorrebbero migliorare od avere più informazioni. Il momento dell’incontro è un momento importante anche per noi, è un momento di crescita, di riflessione, di condivisione e di confronto. La nostra speranza è che la curiosità non finisca col finire dei laboratori, ma che sia solo l’inizio .

Si riparte dal WorldWildeWeb

Benvenuti a tutti i nostri tre lettori, con questo post inizia l’attività online dell’associazione Videogramma . Intendiamo utilizzare il blog come supporto per l’attività didattica che stiamo svolgendo soprattutto in alcune scuole superiori e corsi di videoproduzione sparsi nel territorio isolano, ed è rivolto in prima istanza ai nostri malcapitati studenti, ma non solo . Qui troverete il materiale didattico, i links per i siti utili da consultare, e potrete postare i vostri commenti, domande, e naturalmente, se ne avrete il coraggio, i vostri lavori.